Manifestazione finale del progetto ''Insieme per crescere''

"La scuola è un ascensore sociale: permette di avere un ruolo nella società". Sono state queste le parole dette dal nostro Sindaco Antonio Tutolo durante la presentazione del progetto Insieme per crescere, tenutasi mercoledì 26 novembre al Teatro dell'Opera di Lucera.

Il progetto è stato realizzato dall'Itet Vittorio Emanuele III in rete con la Scuola Secondaria di I grado Dante Alighieri, il Circolo Didattico Lombardo Radice, il Circolo DidatticoTommasone e le associazioni Paidos, Ariac,Academia, Croce Blu,I Diversabili.

I docenti, gli studenti, i genitori, il Comune di Lucera e le associazioni, che hanno fornito un supporto psicopedagogico, hanno collaborato per raggiungere un obiettivo comune: comprendere e sconfiggere la dispersione scolastica, utilizzando un nuovo metodo, il cooperative learning (apprendimento cooperativo).

Si tratta di trovare nuove strategie e nuovi metodi didattici attraverso alcuni percorsi con varie modalità giocose, artistiche, musicali, ludiche e creative che possano interessare e motivare gli alunni della cosiddetta 'area a rischio' che fanno fatica ad accettare la scuola, vista solo come un insieme di regole e vissuta passivamente.

La collaborazione fra i vari operatori ha permesso di avviare un rinnovamento mentale, un circolo di conoscenze e competenze, uno scambio di pensieri ed emozioni.
Il metodo sperimentale ideato per promuovere il progresso scolastico ha dato dei risultati nell'immediato, infatti gli alunni hanno partecipato con entusiasmo e assiduità al progetto, elaborando alcuni lavori presentati durante la manifestazione.

27/11/2014                   www.lucerabynight.it

 

L'istruzione riguarda tutti e condiziona il futuro della nostra città.
Ne abbiamo parlato insieme mercoledì 26 novembre 2014 alle ore 18.00 presso il Teatro dell'Opera di Lucera, dove si è tenuta la manifestazione finale del progetto "INSIEME PER CRESCERE" proposto dal Ministero dell'Istruzione e attuato dall'ITET "VITTORIO EMANUELE III", in rete con Scuola Secondaria di I grado "DANTE ALIGHIERI", Circolo Didattico "LOMBARDO RADICE", Circolo Didattico "E. TOMMASONE" e le associazioni PAIDOS, ARIAC, ACADEMIA, CROCE BLU, I DIVERSABILI.

Il progetto era finalizzato a promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l’inclusione sociale tramite sviluppo di reti contro la dispersione scolastica e la creazione di prototipi innovativi. Nel corso della manifestazione ha avuto luogo la presentazione dei lavori degli studenti.

26/11/2014                 www.lucerabynight.it



 

<<torna indietro