Bilancio Sociale Paidos 2023

Il Bilancio Sociale della Cooperativa Paidòs ONLUS ha l’obiettivo di presentare alle molteplici categorie di Stakeholder, informazioni chiare e trasparenti in merito alle attività svolte dal 1° gennaio 2023 e concluso il 31 dicembre 2023.

Il documento offre quindi una presentazione dettagliata della carta d’identità della Cooperativa e di chi vi lavora, dei suoi obiettivi statutari e delle attività promosse nel 2023.

Il Bilancio rappresenta dunque uno strumento fondamentale per far conoscere il valore generato dall’azione della Paidòs, con riferimento sia alla capacità di declinazione dei valori dichiarati nella propria missione sia all’impatto sociale delle azioni sviluppate. Per rendere conto della coerenza tra quanto realizzato con la missione e la visione dell’organizzazione, i risultati delle attività sono stati messi in relazione alle proprie finalità statutarie.



 
Download scheda .PDF

<<torna indietro

Torna Dona un libro alla Paidòs 2022

 Dona un libro ai bambini della Paidòs

Dal 21 al 30 novembre sarà possibile donare un libro ai bambini accolti dalla Cooperativa Paidòs Onlus, che da anni si batte per i diritti dei più piccoli.

Il 20 novembre si celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia. In questo giorno, oltre trent’anni fa, fu ratificata la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. E’ grazie all’adozione e ratifica di questo documento che in quasi tutti i Paesi del mondo i bambini non solo godono dei diritti fondamentali, ma sono protetti e tutelati

Main Italia, la lotteria della nascita sembra ancora mettere a dura prova i diritti di milioni di loro, ancora prima che vengano al mondo.

Differenze economiche e sociali rischiano di compromettere quello che per tutti e tutte dovrebbe essere rispettato: salute e istruzione.

Nessun bambino o bambina sceglie se e dove nascere, i più grandi possono però permettere a tutti loro di inseguire i propri sogni, superando le disuguaglianze.

A tal proposito, per il terzo anno consecutivo,  torna l’iniziativa promossa da Lucera 2.0  DONA UN LIBRO ai bambini della  Paidòs , con la partecipazione attiva delle librerie cittadine Il sasso nello stagno, Mondadori Bookstore e Kublai.

Da lunedì 21 novembre e fino al 30 novembre, recandosi presso una delle tre librerie indicate, si potrà acquistare uno dei libri appositamente selezionati e donarlo ai bambini della Cooperativa Paidòs e dell'Opera San Giuseppe.

Basterà scegliere un libro tra quelli selezionati, pagarlo e lasciarlo in consegna presso la libreria, dove un volontario della Paidòs andrà a ritirarlo, provvedendo poi a consegnarlo ai bambini.

‘’Siamo felici che questa iniziativa sia diventata ormai una tradizione – afferma Marco Di Sabato, presidente della Paidòs, che da oltre trent’anni accoglie e sostiene bambini in difficoltà – e siamo ancora più contenti per il fatto che ricada nella Giornata Mondiale dell’Infanzia. È fondamentale la protezione dei diritti di tutti i bambini per mirare ad un futuro dove non vi siano più discriminazioni e disuguaglianze’’.

 AGGIORNAMENTO

Anche quest'anno la vostra generosità ci ha sorpreso, grazie di cuore a tutti!



 

<<torna indietro

Calendario colloqui Servizio Civile Bando del 21/12/2020

Giovedì 13 maggio 2021 alle ore 10 si svolgeranno le prove selettive per individuare n. 8 volontari di servizio civile universale da inserire nel progetto ‘Insieme per Crescere – Insieme si può’ della Cooperativa Sociale Paidòs Onlus di Lucera (il progetto rientra all’interno del bando per la selezione di 55.793 volontari – PON-IOG Garanzia Giovani misura 6 del 21/12/2020).

In considerazione delle obiettive difficoltà operative connesse all'attuale situazione emergenziale da Covid-19, che renderebbero complicata la partecipazione in presenza ai colloqui, le prove selettive di cui al presente calendario saranno svolte in modalità on-line nella data indicate.

 

I candidati dovranno collegarsi al seguente link  https://meet.google.com/bqd-hibr-xyb per partecipare alle prove selettive.

 

I candidati dovranno presentarsi al colloquio muniti di un valido documento di riconoscimento.

Per ulteriori informazioni cliccate sul link www.serviziocivile.provincia.foggia.it



 

<<torna indietro

Riparte la Ludobaby dell'Estate Ragazzi 2018 targata Paidòs

Dopo il grande successo degli anni scorsi, ripartirà il 11 giugno la LudoBaby dell'Estate Ragazzi dell'Opera San Giuseppe targata Paidòs e riservata ai bambini che hanno un'età compresa tra i 3 e i 5 anni. Terminerà il 29 giugno e sarà attiva dal lunedì al venerdì dalla 9:00 alle 12:30.

Terminata la scuola, i  bambini avranno finalmente la possibilità di  giocare, cantare, ballare, ascoltare e raccontare fiabe, fare laboratori creativi e manuali e divertirsi nell’Area Gonfiabili, in Piscina e in giardino, ma potranno soprattutto fare  nuove amicizie e trascorrere  del tempo in allegria con altri bambini e con delle educatrici attente e qualificate.

Ogni venerdì ci sarà la consueta serata di festa con i genitori con balli e giochi e Giovedì 28 Giugno la  sfilata per le vie di Lucera.

Per assicurare come sempre un livello qualitativo elevato, il numero dei bambini accolti è limitato a soli 40 bambini.

E’ possibile iscriversi tutti i giorni presso l'Opera San Giuseppe di Lucera dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 20.

5/6/2018    www.lucerabynight.it



 

<<torna indietro

Lotta serrata al cyber bullismo, la polizia entra a scuola. ‘Ragazzi non nascondete i disagi’

Polizia di Stato accanto agli studenti per combattere il bullismo e “non cadere nella rete”. Ieri a Monte Sant’Angelo l’incontro dei ragazzi dell’istituto comprensivo Tancredi-Amicarelli con lo psicologo della questura di Foggia,Giovanni Ippolito. Nell’ambito della settimana dell’educazione, si è parlato del ruolo della polizia postale nel contrasto alle violenze sul web. Tra i partecipanti Marco di Sabato della cooperativa Paidos, la dottoressa Angela Grazia Pecoriello, don Carmine Rinaldi, don Domenico Facciorusso, don Matteo de Padova, il dottor Michele Quitadamo e Michele Santoro. L’iniziativa si è svolta nell’auditorium “Le Clarisse”, arricchito per l’occasione dall’ “Amicorchestra” dell’istituto Tancredi-Amicarelli che ha allietato l’appuntamento con le musiche di Nicola Piovani tratte dal film “La vita è bella”.

Tante le domande dei ragazzi ad Ippolito che ha parlato a braccio del triste fenomeno: “Il bullismo dura molto a lungo e manda le vittime in tilt. Nel suo intervento, Ippolito si è rivolto direttamente ai ragazzi in platea: “Il mondo della scuola è la vita stessa dei ragazzi ed è il luogo dove più che altrove si manifestano i primi sintomi del bullismo. È la realtà della scuola che diventa complice, a volte, di un meccanismo malato per qualcuno a danno di un altro”. Poi ha esortato i ragazzi a non nascondere eventuali disagi o situazioni spiacevoli e a non vergognarsi di chiedere aiuto agli insegnanti anche per aggressioni verbali che potrebbero sembrare banali. “I docenti, a loro volta – ha proseguito – devono saper cogliere, nei propri alunni, anche i più piccoli cambiamenti che possono destare sospetti, non solo dal punto di vista del rendimento scolastico ma soprattutto da quello delle relazioni sociali. È in questo modo che si previene e si contrasta il bullismo”. Con esempi di storie reali di ragazzi, vittime di bullismo a scuola e nel web, Ippolito ha concluso il suo intervento.

Ha preso poi la parola il dirigente scolastico, Luca Fidanza per salutare e ringraziare i partecipanti, tutti i presenti e in particolare Piernicola Silvis, questore di Foggia, per la tempestiva attenzione alla richiesta della Scuola Media Amicarelli. Fidanza ha posto l’accento sulla necessità di affrontare a scuola, prima che in altri luoghi, il tema del bullismo in generale e del cyberbullismo in particolare al fine di contribuire, con concreti percorsi didattici-formativi, alla prevenzione dei pericoli e delle violenze nel web. Ha insistito anche sul rapporto educazione-formazione, “un binomio indissolubile”, parole testuali, “e indispensabile per la crescita individuale e collettiva dei ragazzi”.

“La scuola ha il ruolo fondamentale di responsabilità sociale nella lotta ad ogni forma di bullismo e cyberbullismo – ha affermato la docente Filomena Taronna nel suo intervento -, al fine di stimolare valori autentici e genuini nei ragazzi di questa particolare fascia di età. Il bullismo – ha proseguito – è un fenomeno che riguarda i ragazzi ma tutti siamo, indistintamente, chiamati a occuparcene in modo più costante e incisivo. Incontri come quello di oggi, con l’intervento della Polizia Postale, con psicologi e personale specializzato, vanno moltiplicati nella scuola, coinvolgendo non solo i ragazzi e tutta la comunità scolastica, ma anche le famiglie in collaborazione con la scuola, come recita il Patto di corresponsabilità”.

13/04/2017    www.immediato.net



 

<<torna indietro

Una mano per la scuola

In settembre l'appuntamento con l'inizio della scuola per molte famiglie rappresenta un impegno economico molto forte.

Quest'anno Coop insieme alla Paidòs Onlus ed ad altre associazioni di volontariato del territorio, organizza una raccolta di prodotti per la scuola, da destinare alle famiglie in difficoltà.

I soci e i e clienti di Coop Estense, il 14 settembre, potranno contribuire al progetto acquistando quaderni, matite, colori e altro materiale di cancelleria, e donandoli ai volontari che faranno presidio nella giornata di sabato direttamente in punto vendita.

Tutto quanto raccolto verrà assegnato alle famiglie e ai ragazzi assistiti direttamente dalla Paidòs Onlus.

02/09/2013                                    www.e-coop.it  

 

Due fine settimana di solidarietà, per garantire a tutti il diritto alla scuola. Si terrà il 7, 8 e 14 e 15 settembre all’Ipercoop di Foggia l’iniziativa “Una mano per la scuola”, realizzata da Coop Estense e con il sostegno del Ce.Se.Vo.Ca. e in collaborazione con associazioni e parrocchie di Capitanata.
L’azienda emiliana ha chiamato a raccolta soci e consumatori, che potranno contribuire al progetto acquistando quaderni, matite, colori e altra cancelleria, nell’ambito di una iniziativa solidale, che vuole dare un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà.
L’iniziativa è molto semplice e ricalca la forma già sperimentata da tempo con il “banco alimentare”: nelle giornate di raccolta i consumatori troveranno all’ingresso dell’ipermercato alcuni volontari, che distribuiranno sportine dedicate a questa raccolta da riconsegnare – alla fine della spesa - riempite con il materiale acquistato per essere donato. Saranno poi le stesse organizzazioni a selezionare le famiglie cui consegnare quanto raccolto, garantendo così un diretto utilizzo di tutti i prodotti donati.

Tra queste c’è anche la cooperativa Paidos di Lucera, e per chi non potrà recarsi a Foggia, il presidente Marco Di Sabato ha fatto sapere che le donazioni potranno essere fatte anche direttamente a Lucera, nella sede dell’Opera San Giuseppe che da oltre venti anni ospita, sostiene e forma minori svantaggiati nel centro diurno, oltre alle casa di accoglienza disseminate per la città

05/09/2013                                    www.luceraweb.eu

 

Due fine settimana di solidarietà, per garantire a tutti il diritto alla scuola. Si terrà il 7, 8 e 14 e 15 settembre 2013, presso l’Ipercoop di Foggia all’interno del Centro Commerciale “Mongolfiera” (Via degli Aviatori, 126), l’iniziativa “Una mano per la scuola”, realizzata da Coop Estense, a Foggia con il sostegno del Ce.Se.Vo.Ca. e in collaborazione con associazioni e parrocchie di Capitanata.
Anche quest’anno tante famiglie italiane dovranno fare i conti con le ingenti spese che l’inizio della scuola impone. Quello che dovrebbe essere vissuto come un momento positivo, sereno, rappresenta in realtà per molti un momento critico a causa dei costi alti dell’insieme del materiale scolastico..
Per questo motivo, Coop Estense ha chiamato a raccolta soci e consumatori, che potranno contribuire al progetto acquistando quaderni, matite, colori e altra cancelleria, nell’ambito di una iniziativa solidale, che vuole dare un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà.
L’iniziativa è molto semplice e ricalca la forma già sperimentata da tempo con il “banco alimentare”: nelle giornate di raccolta i consumatori troveranno all’ingresso dell’ipermercato alcuni volontari, che distribuiranno sportine dedicate a questa raccolta da riconsegnare – alla fine della spesa - riempite con il materiale acquistato per essere donato.
Saranno poi le stesse organizzazioni a selezionare le famiglie cui consegnare quanto raccolto, garantendo così un diretto utilizzo di tutti i prodotti donati.
La Coop Estense e ilCe.Se.Vo.Ca., che collabora attivamente a questa iniziativa coordinando l’attività dei volontari, hanno predisposto anche un modulo di monitoraggio, che consentirà di fare un bilancio della raccolta effettuata.
“Siamo lieti di aver iniziato questa collaborazione con la Coop Estense attraverso un’iniziativa che consentirà a numerose famiglie in difficoltà di dare un respiro di sollievo, prima dell’inizio della scuola – ha detto Pasquale Marchese, Presidente del Ce.Se.Vo.Ca.. Le associazioni che si occupano di minori e le parrocchie hanno risposto subito e con entusiasmo al progetto proposto per la prima volta da Coop Estense a Foggia e hanno già attivato numerosi volontari, che presidieranno i banchetti nel corso dei due prossimi fine settimana. Speriamo – ha concluso – che questa iniziativa possa rappresentare l’inizio di proficue collaborazioni con Coop Estense a favore del territorio”.
Al progetto “Una mano per la scuola” hanno aderito i volontari di Genoveffa de Troia di Foggia (sabato 7 settembre, mattina); Gruppo Volontariato Vincenziano Trinitapoli (sabato 7 settembre, pomeriggio); Parrocchia S. Alfonso di Foggia (domenica 8 settembre, mattina); Ass. È Primavera Ragazzi di Ischitella (domenica 8 settembre, pomeriggio); Centro d'Ascolto "don Antonio Palladino" di Cerignola (sabato 14 settembre, mattina); Coop Paidos di Lucera (sabato 14 settembre, pomeriggio); Parrocchia Spirito Santo di Foggia (domenica 15 settembre, mattina); Ass. San Benedetto di Foggia (domenica 15 settembre, pomeriggio).

04/09/2013                                www.lucerabynight.it 

 



 

<<torna indietro

La Coop dà ''Una mano per la scuola''

Sabato 14 settembre 2013 dalle 16 alle 21 presso l'Ipercoop di Foggia aderisci all'iniziativa " Una mano per la scuola ".

Aiutaci a garantire il diritto allo studio a dei bambini con delle difficoltà donandoci della cancelleria.

Il meccanismo è simile a quello della raccolta del 'Banco Alimentare': chi fa la spesa presso l'Ipercoop di Foggia può decidere di donare qualche prodotto di cancelleria (quaderni, penne, matite, colori...) ai volontati della Paidòs Onlus che presiederanno due banchetti in 'galleria', davanti all'ingresso dell'Ipercoop, i quali poi avranno cura di distribuirli ai bambini accolti nelle Case Famiglia di Lucera.
 

La raccolta di materiale scolastico e di contributi per l'acquisto dei libri di testo però continua anche dopo il 14 settembre, contattaci e ti diremo cosa puoi fare per questi bambini.

Contiamo sul tuo aiuto!!!


La cultura è il nostro passaporto per il futuro, il domani appartiene alle persone che si preparano oggi (M. X.).


Per info sulle attività di accoglienza della Paidòs ONLUS visita il sito www.paidos.it



 

<<torna indietro

Un carico di giocattoli direttamente dal Friuli

Era bianco, quasi anonimo ma tanto grande, e portava una enorme quantità di giocattoli da far restare a bocca aperta decine e decine di ragazzi.
Così a poche ore dal Natale il carico di balocchi annunciato dal Friuli e presentato nel mese di Novembre è apparso in tutta la sua bellezza per soddisfare i ragazzi della Cooperativa Paidòs, i veri destinatari di una iniziativa che ha coinvolto per alcune settimane scuole e negozi di diversi comuni friulani.
 L'iniziativa, denominata "Rigiochiamo con poco", è stata ideata da un'azienda di San Vito al Tagliamento, la Boz Carta che si occupa di riciclo di rifiuti. Ad affiancarla la Coop Nord Est e numerosi altri partner privati e istituzionali che hanno voluto coniugare gli aspetti puramente solidali al rispetto dell'ambiente. Anche i giocattoli, secondo i promotori del progetto, possono diventare un'occasione di solidarietà sociale che può unire idealmente ragazzi che vivono anche a molta distanza tra loro. Così i giochi non più utilizzati dai tanti bambini residenti sul territorio sono diventati fonte di sorriso per i ragazzi meno fortunati. Nello stesso tempo si è inciso sul fattore di apprendimento di come il riciclo dei materiali e degli oggetti sia ormai un aspetto importante per il rispetto dell'ambiente nella vita di tutti i giorni. In questa maniera i giocattoli interi e funzionanti sono finiti a Lucera a disposizione del sodalizio specializzato, da circa 15 anni, nell'educazione e nella formazione dei minori svantaggiati con l'ausilio di case famiglia, centri diurni e laboratori di avviamento al lavoro, mentre quelli rotti sono entrati in un ciclo di recupero che li farà diventare giocattoli nuovi da rimettere in commercio.
 E così almeno 120 scatoloni pieni di ogni tipo di gioco e intrattenimento sono stati scaricati nei giorni scorsi all'Opera San Giuseppe, base operativa e logistica della Paidòs che in realtà opera anche in altre zone della città. "Negli anni passati abbiamo sempre ricevuto donazioni di ogni tipo, ma quella di quest'anno assume dei connotati straordinari - ha detto a Luceraweb Sandro Cenicola, socio della Cooperativa - per la quantità e per la qualità dei giocattoli arrivati. Sicuramente li utilizzeremo al meglio sia per i nostri ragazzi ma non è escluso che renderemo partecipi anche altre strutture che sapranno come impiegare al meglio questo inaspettato regalo post natalizio". "Purtroppo non abbiamo potuto presiedere alla cerimonia conclusiva del progetto avvenuta in Friuli - ha aggiunto il presidente di Paidòs Marco Di Sabato - dove avremmo voluto ringraziare di cuore tutte le persone che hanno attuato l'iniziativa che è senza dubbio meritevole anche al di là dei benefici concreti che abbiamo ottenuto. Questa idea ha provocato certamente una spirale positiva che ha coinvolto tanta gente e soprattutto tanti ragazzi ai quali vogliamo porgere la nostra più sentita riconoscenza da parte dei nostri che abbiamo ogni giorno con noi".

www.luceraweb.net
--------------
Dal Friuli a Lucera in nome della beneficenza
Saranno i ragazzi assistiti dalla Cooperativa Paidòs di Lucera a beneficiare di un carico di giocattoli in arrivo per le festività natalizie. L'iniziativa, denominata "Rigiochiamo con poco", è stata ideata da un'azienda friulana che si occupa di riciclo di rifiuti, la Boz Carta di San Vito al Tagliamento, che si avvale della collaborazione della Coop Consumatori Nord Est, la Friuladria e del patrocinio dell'Amministrazione Comunale, della provincia di Pordenone e della Regione Friuli.
 
 L'idea è partita dalla valutazione della fine che fanno i giocattoli di plastica che vengono scartati, e non più utilizzati perchè sostituiti, nel periodo natalizio con nuovi doni da parte dei genitori verso i figli. Così questi giocattoli, che diventano quasi dei rifiuti, saranno raccolti a cominciare dalle prossime settimane per poi inviarli a Lucera, ai ragazzi della Paidòs, nei giorni precedenti il Natale. La Cooperativa lucerina godrà dell'iniziativa grazie a dei cittadini residenti in Friuli che hanno favorito il beneficio del sodalizio specializzato, da circa 15 anni, dell'educazione e nella formazione dei minori svantaggiati con l'ausilio di case famiglia, centri diurni e laboratori di avviamento al lavoro. Anche i giocattoli, secondo i promotori dell'iniziativa, possono diventare un'occasione di solidarietà sociale che può unire idealmente ragazzi che vivono anche a molta distanza tra loro.  Questo progetto prevede infatti il coinvolgimento delle scuole del territorio di una decina di comuni friulani, oltre ai punti vendita delle Coop Consumatori Nord Est che allestiranno degli appositi centri di raccolta di giochi di ogni tipo. I giocattoli riutilizzabili saranno spediti a Lucera, mentre quelli rotti saranno comunque riciclati ecologicamente attraverso un consorzio della zona che li farà diventare dei giochi nuovi. Si tratta di un progetto che unisce la solidarietà al rispetto dell'ambiente, perchè i giocattoli possono costituire fonte di sorriso per i ragazzi meno fortunati e nello stesso tempo fattore di apprendimento su come il riciclo dei materiali e degli oggetti sia ormai un aspetto importante per il rispetto dell'ambiente nella vita di tutti i giorni.
 
www.luceraweb.net


 

<<torna indietro