A Lucera Il banco farmaceutico: un ponte tra donazione e solidarietà
“Con la mancanza di collera si vinca la collera; con la bontà si vinca la cattiveria. Con la generosità si vinca l’avarizia, con la verità si vinca il menzognero.”
Ho voluto riportare la citazione di Siddhartha Gautama (noto anche come Gautama Buddha, il Buddha storico, Buddha Śākyamuni o semplicemente il Buddha) una delle più importanti figure spirituali e religiose dell’Asia per introdurre questo mio articolo
Mi piacerebbe innanzitutto chiarire il concetto di banco farmaceutico e spiegare esattamente cos’è. Il banco farmaceutico è un’organizzazione che svolge un ruolo cruciale nel fornire accesso a farmaci e prodotti sanitari per le persone in difficoltà economica.
Farmaci e prodotti sanitari donati da aziende, farmacie e privati vengono redistribuiti a enti assistenziali e ospedali per garantire in un contesto in cui le diseguaglianze sociali sono fortemente presenti e tangibili cure mediche senza dover affrontare il peso dei costi.
Il concetto di banco farmaceutico è nato in Italia negli anni ’90 e poi si è esteso poco a poco in tutto il mondo consentendo oltre ad un accesso più semplice ai farmaci anche ad una riduzione degli sprechi e ad una profonda sensibilizzazione e consapevolezza del problema “salute elitaria”, necessità di solidarietà e salvaguardia del diritto fondamentale della salute.
La realtà lucerina Paidos collabora da anni a questo progetto e si impegna tra l’altro ad offrire un ambiente sicuro e accogliente per bambini e ragazzi che affrontano difficoltà familiari e personali attraverso un centro diurno che non offre soltanto soluzioni materiali ma anche “emotive” volte a riparare le fratture del passato e ricostruire una prospettiva di futuro che sia più rosea e armoniosa.
La Cooperativa è il risultato di un percorso di oltre vent’anni di esperienza nel campo dell’assistenza ai minori; una storia plasmata dagli sforzi dei Padri Giuseppini del Murialdo e dall’Organizzazione di Volontariato “Famiglia Murialdo” che hanno operato per creare un team di educatori, psicologi, pedagogisti, sociologi, assistenti sociali, ragionieri e periti industriali.
Il processo di accoglienza è scandito da varie attività di laboratorio come quello ludico-creativo, di manualità, di pittura, del legno e della pirografia, di psicomotricità, di canto, di musicoterapia e ancora di lettura, cucito e cucina insomma il luogo ideale per “Fare il bene, facendo bene” rifacendomi alla filosofia del Murialdo.
Paidos rappresenta dunque un’associazione di fondamentale importanza anche nel processo di prevenzione al rischio di devianza fra i giovani.
La giornata di raccolta del farmaco giunta ormai alla venticinquesima edizione durerà una settimana, da martedì 4 a lunedì 10 Febbraio.
In oltre 5600 farmacie che aderiscono in tutta Italia sarà chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi; partner dell’iniziativa a Lucera saranno la Farmacia Sant’Alfonso e la Paidos Onlus.
Serviranno soprattutto analgesici e antipiretici, antiinfiammatori per uso orale, preparati per la tosse, farmaci per dolori articolari e muscolari, antimicrobici intestinali e antisettici.
Confidiamo nella generosità della comunità e ringraziamo in anticipo i volontari e chiunque si spenderà, come potrà per dare un segnale di speranza di cui ne sentiamo il forte bisogno.
Maria Colagrossi
www.lucerabynight.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<<torna indietro
Giornate di raccolta del farmaco 2025
Anche quest’anno, si svolgerà la Giornata di Raccolta del Farmaco. Durerà una settimana, da martedì 4 a lunedì 10 febbraio. In oltre 5.600 farmacie che aderiscono in tutta Italia sarà chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi.
Partner dell’iniziativa a Lucera saranno la Farmacia Sant’Alfonso (sita in via Roma) e la Paidòs Onlus che da oltre trent’anni accoglie e sostiene tanti bambini in difficoltà.
I farmaci raccolti (nel 2024, 600 mila confezioni, pari a un valore di oltre 5 milioni di euro) saranno consegnati a 2.000 realtà assistenziali che si prendono cura di almeno 430.000 persone in condizione di povertà sanitaria offrendo gratuitamente cure e medicine.
Serviranno, soprattutto, analgesici e antipiretici, antiinfiammatori per uso orale, preparati per la tosse, farmaci per dolori articolari e muscolari, antimicrobici intestinali e antisettici.
L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di oltre 18.000 farmacisti che oltre a ospitare la GRF la sostengono con erogazioni liberali. Fondamentale come sempre l’apporto dei volontari, che sensibilizzeranno i clienti a donare e si occuperanno della raccolta dei famaci donati, saranno più di 25.000 i volontari in tutta Italia.
"La crisi internazionale ha causato un aumento del costo della vita che si ripercuoterà sulle famiglie povere, sulle stesse realtà assistenziali a cui si rivolgono quando hanno bisogno d’aiuto, ma anche su tante famiglie non povere. Donare un farmaco per chi non può permetterselo è un modo per esprimere, attraverso un semplice gesto di gratuità, il meglio della nostra umanità e per dare un segnale di speranza; una speranza di cui la nostra società sente forte il bisogno’’ ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus.
"Anche quest’anno parteciperemo attivamente alla Giornata di Raccolta del Farmaco. Un’iniziativa importante per dare un aiuto concreto a chi ne ha bisogno. La responsabilità sociale è nel DNA della Paidòs e questo si traduce anche nell’attenzione e nella sensibilità alle disuguaglianze sanitarie, purtroppo presenti anche nella nostra città.", ha dichiarato Marco Di Sabato, presidente della Cooperativa Paidòs Onlus.
3/2/2025 www.lucerabynight.it www.luceranet.it www.sundayradio.it www.luceraweb.eu www.lucera.it www.ilfrizzo.it wwww.studio9tv.com
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<<torna indietro
Uova di Pasqua Solidali 2025
Uova di Pasqua Solidali 2025
A Pasqua basta un uovo per regalare un sorriso ai bambini accolti nelle Case Famiglia del Murialdo.
Scegliere le uova di cioccolato “Un sorriso per un bambino” significa contribuire al nostro grande sogno: assicurare un’infanzia felice a tanti bambini in difficoltà.
Se non l’hai ancora fatto, prenota subito le uova solidali ‘’Un sorriso per un bambino’’. Puoi farlo:
- telefonando al numero 3493241267
- scrivendo a info@paidos.it
- richiedendole direttamente presso il Centro Educativo Diurno Murialdo in Piazza Murialdo 1 a Lucera.
Scegliere le uova di Pasqua solidali è un doppio regalo per grandi e piccini. I bambini potranno gustare un cioccolato di alta qualità al latte o fondente; senza grassi vegetali diversi dal burro di cacao, senza OGM e senza glutine, quindi adatto anche ai celiaci. I genitori doneranno un sorriso ai bambini accolti nelle Case Famiglia del Murialdo.
Con una donazione di soli 12 euro avrai un buonissimo uovo di cioccolato artigianale fondente o al latte da 300 grammi e ci aiuterai ad assicurare un’estate indimenticabile, ricca di attività, ai bambini delle Case Famiglia del Murialdo.
Ricorda!Se richiedi almeno 3 uova, te le portiamo dove vuoi tu senza spese di spedizione: a casa, a scuola, in ufficio, in palestra, ovunque tu sia!
Anche quest’anno c’è ‘l’uovo sospeso’. Lascia la donazione e provvederemo noi a regalare l’uovo ad un bambino in difficoltà della nostra città.
Allora cosa aspetti, regalati un buonissimo uovo di cioccolato e regalerai anche un sorriso ad un bambino in difficoltà!
_______________________
Per aiutarci puoi coinvolgere i tuoi colleghi, amici, parenti e conoscenti.
In basso puoi scaricare la locandina esplicativa che puoi stampare ed affiggere. Grazie!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<<torna indietro
Giornata di Raccolta del Farmaco 2025
Anche quest’anno, si svolgerà la Giornata di Raccolta del Farmaco. Durerà una settimana, da martedì 4 a lunedì 10 febbraio. In oltre 5.600 farmacie che aderiscono in tutta Italia sarà chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi.
Partner dell’iniziativa a Lucera saranno la Farmacia Sant’Alfonso (sita in via Roma) e la Paidòs Onlus che da oltre trent’anni accoglie e sostiene tanti bambini in difficoltà.
I farmaci raccolti (nel 2024, 600 mila confezioni, pari a un valore di oltre 5 milioni di euro) saranno consegnati a 2.000 realtà assistenziali che si prendono cura di almeno 430.000 persone in condizione di povertà sanitaria offrendo gratuitamente cure e medicine.
Serviranno, soprattutto, analgesici e antipiretici, antiinfiammatori per uso orale, preparati per la tosse, farmaci per dolori articolari e muscolari, antimicrobici intestinali e antisettici.
L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di oltre 18.000 farmacisti che oltre a ospitare la GRF la sostengono con erogazioni liberali. Fondamentale come sempre l’apporto dei volontari, che sensibilizzeranno i clienti a donare e si occuperanno della raccolta dei famaci donati, saranno più di 25.000 i volontari in tutta Italia.
"La crisi internazionale ha causato un aumento del costo della vita che si ripercuoterà sulle famiglie povere, sulle stesse realtà assistenziali a cui si rivolgono quando hanno bisogno d’aiuto, ma anche su tante famiglie non povere. Donare un farmaco per chi non può permetterselo è un modo per esprimere, attraverso un semplice gesto di gratuità, il meglio della nostra umanità e per dare un segnale di speranza; una speranza di cui la nostra società sente forte il bisogno’’ ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus.
"Anche quest’anno parteciperemo attivamente alla Giornata di Raccolta del Farmaco. Un’iniziativa importante per dare un aiuto concreto a chi ne ha bisogno. La responsabilità sociale è nel DNA della Paidòs e questo si traduce anche nell’attenzione e nella sensibilità alle disuguaglianze sanitarie, purtroppo presenti anche nella nostra città.", ha dichiarato Marco Di Sabato, presidente della Cooperativa Paidòs Onlus.
_________________________
Se vuoi diventare un volontario per la raccolta o avere maggiori informazioni, chiama il 3493241267.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<<torna indietro
Sono aperte le domande per il Servizio Civile 2025
C’è tempo fino al 18 febbraio per presentare le domande. 340 i posti disponibili nella Provincia di Foggia di cui 20 a Lucera.
Entra nel vivo il bando del servizio civile universale (SCU) che offre a 340 giovani della provincia di Foggia la possibilità di svolgere un anno di servizio civile e che sarà aperto per le candidature fino alle ore 14 del prossimo 18 febbraio 2025.
Tra i trentasette progetti presentati ed approvati dalla Provincia di Foggia, c’è anche quello denominato ‘Y.E.S. - YOURSELF EPOWERMENT SYSTEM’ della Cooperativa Paidòs di Lucera che da oltre trent’anni accoglie con i Padri Giuseppini dell’Opera San Giuseppe tanti bambini bisognosi di cure ed amore.
Il Servizio Civile Universale è un’esperienza importante per i giovani perché permette ai ragazzi di sentirsi cittadini attivi, prendersi cura del prossimo e rappresenta anche un primo passo nel mondo del lavoro.
‘‘I giovani, oltre a intraprendere un’importante crescita personale, entrano in diretto contatto con educatori e professionisti del settore, facendo un’esperienza formativa che li preparerà e responsabilizzerà in ottica lavorativa futura. – dice Marco Di Sabato, presidente della Cooperativa Paidòs - Risulta essere quindi una crescita duplice, sia personale che professionale. Una gran parte poi dei ragazzi e delle ragazze continua in seguito a collaborare con noi e impara a conoscere i valori che noi perseguiamo.’’
La Cooperativa Paidòs mette a disposizione 8 posti in due progetti denominati ‘Y.E.S. - YOURSELF EPOWERMENT SYSTEM’ che si svolgeranno a Lucera. L’esperienza di servizio civile dura 12 mesi ed è rivolta a ragazze/i dai 18 ai 29 anni non compiuti con un impegno di 25 ore settimanali ed un rimborso di euro € 507,30 erogati direttamente dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
L’anno di Servizio Civile favorisce un percorso di crescita consapevole con risultati molteplici: molti ragazzi si iscrivono a nuovi percorsi formativi o corsi di specializzazione inerenti al mondo del sociale, altri vengono assunti dalle imprese cooperative in cui hanno effettuato il servizio, altri ancora trovano un impiego in altre imprese grazie alle competenze acquisite. In questo senso acquisisce ancor più valore il claim del Servizio Civile, “UNA SCELTA CHE TI CAMBIA LA VITA”.
Le domande possono essere presentate solo ONLINE con l’ausilio dello SPID.
Per ulteriori informazioni e supporto nella compilazione della domanda, è possibile visitare la pagina www.paidos.it, scrivere a info@paidos.itoppure chiamare il 3493241267, per vivere un’esperienza unica che può cambiare la vita.
10/01/2025 www.lucerabynight.it www.luceranet.it www.luceraweb.eu www.sundayradio.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<<torna indietro
Servizio Civile 2025
Partecipa al Servizio Civile Universale con noi!
È aperto il Bando per la selezione di volontari pronti a fare la differenza per tanti bambini. Siamo entusiasti di annunciare la nostra partecipazione al nuovo bando di servizio civile con i progetti denominati ‘Y.E.S. - YOURSELF EPOWERMENT SYSTEM’.
Dove potrai operare?
A Lucera presso il Centro Educativo Diurno Murialdo, la Casa Famiglia Padre Angelo Cuomo e la Casa Famiglia Murialdo.
Numero di volontari da inserire?
8 volontari
Scadenza per la candidatura:
18 febbraio 2025 alle ore 14:00.
Cos'è il Servizio Civile Universale?
È un'opportunità di crescita personale e professionale dedicando un anno al servizio del proprio territorio e della comunità. Un'esperienza formativa unica per i giovani dai 18 ai 28 anni.
Il Servizio Civile dura 12 mesi e coinvolge i giovani in un impegno di 25 ore settimanali, che percepiscono un assegno mensile per lo svolgimento del servizio di 507,30 euro.
Requisiti per partecipare:
Età tra i 18 e i 28 anni
Credenziali SPID
Cittadinanza italiana, comunitaria o regolare permesso di soggiorno
Nessuna condanna penale
Esperienza pregressa nel Servizio Civile esclusa
Non appartenenza a forze di Polizia o Corpi Armati
Nessun rapporto di lavoro con l'ente proponente.
Elenco dei ‘Nuovi progetti’ di servizio Civile attivati:
http://www.serviziocivile.provincia.foggia.it/index.php/nuovi-progetti
Hai domande?
Scrivici a info@paidos.ito chiamaci al 3493241267 . Ti aiuteremo con la tua candidatura e risponderemo a ogni dubbio!
Unisciti a noi per fare la differenza!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<<torna indietro
A Lucera In farmacia per i bambini 2024
Tutto pronto per la XII edizione di In Farmacia per i bambini: iniziativa nazionale realizzata dalla Fondazione Francesca Rava NPH, che si svolgerà dal 15 al 22 novembre (in concomitanza con la Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia), in oltre 2.780 farmacie aderenti in tutta Italia.
L’obiettivo dell’iniziativa è la sensibilizzazione dei diritti dei bambini e la raccolta di farmaci e prodotti baby-care per i bambini in povertà sanitaria.
A Lucera, partner dell’iniziativa con Fondazione Rava ci saranno la Paidòs Onlus, che da anni accoglie ed assicura un’infanzia felice a tanti bambini in difficoltà e la Farmacia Sant’Alfonso (sita in Via Roma) che aprirà le sue porte ai volontari e a chi vorrà donare farmaci.
I medicinali raccolti a Lucera saranno consegnati alla Paidòs Onlus che li destinerà alle Case Famiglia del Murialdo, per una “beneficienza a km 0”.
“La Paidòs è da sempre al fianco dei bambini più bisognosi e di tutti i lucerini – spiega Marco Di Sabato, Presidente della Cooperativa Paidòs – e siamo ben felici di partecipare anche quest’anno a questa importante iniziativa. I lucerini si sono sempre dimostrati generosi tutte le volte che c’è stato bisogno del loro aiuto e sono certo che anche in questa occasione sapranno dimostrare la loro grande sensibilità nei confronti dei più piccoli”.
Grazie all’iniziativa nazionale, in 10 anni sono stati raccolti oltre 1 milione e ottocento mila prodottidonati a 4.000 enti beneficiari in Italia e all’ospedale pediatrico Saint Damien in Haiti. Sono stati aiutati più di 212.000 bambini in povertà sanitaria, grazie alla preziosa collaborazione di 12.000 farmacie aderenti in tutta Italia e al supporto di 22.000 volontari.
Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina www.infarmaciaperibambini.nph-italia.org
13/11/2024 www.luceranet.it www.lucerabynight.it www.lucera.it www.sundayradio.it www.luceraweb.eu
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<<torna indietro
Hub Educativo di Comunità
Hub Educativo di Comunità è un progetto dedicato a valorizzare i talenti dei bambini attraverso interventi educativi mirati, offrendo opportunità uniche per la crescita integrale dei bambini, supportando attivamente l'ambiente scolastico e familiare.
Con questo progetto si vuole favorire il benessere dei bambini e delle proprie famiglie affinché si possano sentire parte integrante di un tessuto sociale che si “prenda cura” dei loro bisogni educativi e sociali, che li valorizzi e che metta a disposizione quanto serva per invogliare alla cultura della responsabilità, della motivazione e della scoperta.
L’ente capofila del progetto è la Coop. Sociale Paidòs di Lucera, la quale attraverso un’equipe di coordinamento, ha strutturato le seguenti attività scolastiche ed extrascolastiche da proporre negli istituti partner nel primo anno.
• Laboratorio teatrale: affidato alla docente di teatro e performer Miriam Pilla, il laboratorio teatrale mira a far esprimere la creatività dei bambini, migliorare le loro abilità comunicative e sviluppare empatia e collaborazione
• Laboratori di rappresentazione artistica e creativa: affidati alla dott.ssa Cleonice di Muro, esperta in pittura e arti visive, laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Bari, mirano alla scoperta, rivalutazione ed esternazione in chiave artistica del proprio Io, intesa come confronto con sé stessi, al fine di acquisire e rinforzare la propria percezione del possibile e del bello.
• Laboratorio Musicale: affidato alla dott.ssa Miriam Pilla, docente di canto e di strumento, per giocare, inventare, incontrare e pensare con la musica.
• Laboratori di lettura creativa: I laboratori consentono di avvicinare i bambini e le proprie famiglie alla cultura del libro inteso come strumento di conoscenza, di riflessione e di scoperta di sé e del mondo.
• Attività sportive (calcio, tennis, padel, atletica, basket). Le attività proposte mirano ad offrire ai bambini opportunità sportive gratuite volte a facilitare la socializzazione e l’integrazione nel contesto sociale di riferimento.
• Supporto allo studio: attività di potenziamento e supporto nello studio pomeridiano.
• Animazione: giochi estivi, summer camp e animazione pomeridiana con giochi di squadra, attività ludico ricreative e di socializzazione.
• Incontri individuali e di gruppo di confronto e supporto alla genitorialità. Gli incontri hanno come obiettivo quello di affiancare i genitori dei bambini coinvolti nel progetto, attraverso l’individuazione delle difficoltà e delle problematiche del ruolo genitoriale, nella promozione di interventi e strategie educative alternative volte a migliorare il benessere del clima familiare.
• Incontri sulla legalità e contrasto al rischio sociale affidati all’Aps Lavori in Corso di Lucera (partner di progetto).
• Attività di Empowerment, offerto dal Centro di Solidarietà (partner di progetto) di Foggia, per la ricerca attiva del lavoro e per sollecitare gli adulti a rimettersi in gioco.
Partner istituzionali del progetto a supporto delle attività dello stesso sono: I.C. Tommasone-Alighieri, I.C. Manzoni-Radice, Ambito Territoriale Appennino Dauno Settentrionale, U.E.P.E. Foggia.
Visita il sito web https://hubeducativolucera.wixsite.com/hub-educativo-lucera
Pagina Facebook : Hub Educativo di Comunità
Mail: hubeducativodilucera@gmail.com
Telefono: +39 328 187 1488
“Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU-PNRR M5C3 – Investimento 1.3 – Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore”
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<<torna indietro
Zaino sospeso 2024: grazie a tutti!
La comunità lucerina si è unita in un gesto di grande solidarietà grazie all’iniziativa “Zaino Sospeso”, promossa dal Lions Club Lucera sotto la guida della Presidente Matilde Greco. Questo progetto ha permesso di raccogliere nelle cartolibrerie di Lucera un consistente quantitativo di materiale scolastico e didattico, destinato ai bambini e alle famiglie in difficoltà.
La consegna ufficiale del materiale si è svolta presso le “Case Famiglia Murialdo” della Paidòs Onlus e la “Caritas Diocesana” di Lucera, in un clima festoso e di condivisione. Questo momento ha rappresentato non solo un gesto concreto di aiuto, ma anche un’importante occasione per riflettere sul valore della solidarietà e sull’impatto positivo che iniziative come questa possono avere nella vita di tanti bambini e famiglie.
Il progetto “Zaino Sospeso” è un progetto del Multidistretto 108 Italy, concepito per garantire a ogni bambino il diritto allo studio, offrendo loro un corredo scolastico completo. Durante la cerimonia di consegna, la Presidente Greco ha sottolineato: “Siamo grati a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a questa iniziativa, permettendo di far arrivare questi materiali preziosi a chi ne ha bisogno”.
Le Case Famiglia Murialdo e la Caritas Diocesana hanno espresso il loro sincero apprezzamento per il supporto ricevuto, evidenziando l’importanza di iniziative di questo tipo nel sostenere il loro operato quotidiano. La collaborazione tra associazioni, enti e comunità è fondamentale per costruire un ambiente in cui tutti possano sentirsi accolti e supportati.
L’iniziativa del Lions Club di Lucera è un esempio virtuoso di come l’impegno civico, la solidarietà e il calore umano possano fare la differenza nella vita di molte famiglie, ispirando tutti noi a continuare a dare il nostro contributo per una comunità più unita e solidale.
Insieme, possiamo fare la differenza!
Lions Club Lucera
5/11/2024 www.lucerabynight.it www.luceranet.it www.luceraweb.eu www.studio9tv.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<<torna indietro
In farmacia per i bambini 2024
Tutto pronto per la XII edizione di In Farmacia per i bambini: iniziativa nazionale realizzata dalla Fondazione Francesca Rava NPH, che si svolgerà dal 15 al 22 novembre (in concomitanza con la Giornata Mondiale dei diritti dell'infanzia), in oltre 2.780 farmacie aderenti in tutta Italia.
L’obiettivo dell’iniziativa è la sensibilizzazione dei diritti dei bambini e la raccolta di farmaci e prodotti baby-care per i bambini in povertà sanitaria.
A Lucera, partner dell’iniziativa con Fondazione Rava ci saranno la Paidòs Onlus, che da anni accoglie ed assicura un’infanzia felice a tanti bambini in difficoltà e la Farmacia Sant’Alfonso (sita in Via Roma) che aprirà le sue porte ai volontari e a chi vorrà donare farmaci.
I medicinali raccolti a Lucera saranno consegnati alla Paidòs Onlus che li destinerà alle Case Famiglia del Murialdo, per una “beneficienza a km 0”.
“La Paidòs è da sempre al fianco dei bambini più bisognosi e di tutti i lucerini - spiega Marco Di Sabato, Presidente della Cooperativa Paidòs - e siamo ben felici di partecipare anche quest’anno a questa importante iniziativa. I lucerini si sono sempre dimostrati generosi tutte le volte che c’è stato bisogno del loro aiuto e sono certo che anche in questa occasione sapranno dimostrare la loro grande sensibilità nei confronti dei più piccoli”.
Grazie all’iniziativa nazionale, in 10 anni sono stati raccolti oltre 1 milione e ottocento mila prodotti donati a 4.000 enti beneficiari in Italia e all’ospedale pediatrico Saint Damien in Haiti. Sono stati aiutati più di 212.000 bambini in povertà sanitaria, grazie alla preziosa collaborazione di 12.000 farmacie aderenti in tutta Italia e al supporto di 22.000 volontari.
Guarda il video con la madrina dell'evento Martina Colombari
Per maggiori informazioni è possibile visitare anche la pagina ufficiale dell'evento www.infarmaciaperibambini.nph-italia.org
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<<torna indietro
|